Articolo // -> SEO

SEO audit: definizione, come si realizza, fasi principali e importanza

L'analisi SEO è il punto di partenza per dare il via al lavoro di ottimizzazione in grado di migliorare il posizionamento dei siti web nelle pagine organiche dei risultati dei motori di ricerca.

Autore: Gian Luca Demarchi
Descrizione dell'immagine
Immagine: DALL-E // prompt – In uno studio fotografico, un giovane specialista SEO con capelli corti e occhiali alla moda fotografa un sito web su un grande monitor, concentrato sullo scatto perfetto. Lo studio è dotato di illuminazione, sfondo e attrezzature professionali.

Introduzione

La fonte principale di traffico dei siti web è rappresentata dai clic sui risultati dei motori di ricerca. E’ quindi fondamentale che i contenuti dei siti siano proposti ai navigatori nella migliore posizione possibile.

La ‘Search Engine Optimization (SEO)’, in italiano ‘Ottimizzazione per i Motori di Ricerca’, consiste per l’appunto nell’insieme delle attività utili a migliorare la posizione di contenuti web nella parte non a pagamento delle Search Engine Results Pages (SERP), cioè quelle pagine che i motori mostrano in riposta alle query degli utenti.

La prima attività che compie uno specialista SEO quando si trova a dover ottimizzare un sito già online è un’analisi dettagliata dell’esistente, denominata SEO audit: in questo articolo vedremo di cosa si tratta e come si realizza.

Definizione di Audit SEO e fasi principali

L’Audit SEO si può definire come un processo di analisi di un sito web con l’obiettivo di verificare tutti gli aspetti che possono influire sulla posizione tra i risultati non a pagamento delle SERP.

L’analisi SEO si svolge in tre differenti fasi:

  • fase di analisi tecnica, che comprende la verifica di aspetti di SEO tecnica;
  • fase di analisi dei contenuti, che comprende la verifica di aspetti di SEO on-Page;
  • fase di analisi dei backlink e dei competitor, che comprende la verifica di aspetti di SEO off-Page.
Le tre fasi della SEO Audit
Le tre fasi della SEO audit

La fase di analisi tecnica della SEO Audit

La fase di analisi tecnica dell’Audit SEO ha lo scopo di verificare aspetti tecnici del sito che possono avere a che fare con l’indicizzazione e il posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca.

Le principali attività dell’analisi tecnica sono:

  • sicurezza, con la verifica della presenza del protocollo Https, della validità del certificato SSL e dei redirect di richieste Http verso Https, nonché di eventuali altre vulnerabilità;
  • crawlability, con la verifica del file robots.txt e delle sitemap XML, della bontà della struttura del sito, di errori del server e di limitazione di accesso ai contenuti;
  • indexability, con la verifica dell’utilizzo corretto di Meta Robots e direttive X-Robots-tag, di rel canonical e di dati strutturati markup schema, di prestazioni ottimali in termini di velocità, usabilità e accessibilità su tutte le tipologie di dispositivi desktop e mobile, nel maggior rispetto possibile dei Segnali Web Essenziali (Core Web Vitals) di Google;
  • rapporto sulla copertura del sito, con l’analisi delle pagine indicizzate nei motori di ricerca, di quelle escluse e delle motivazioni che hanno portato all’esclusione, nonché l’analisi dei reindirizzamenti degli URL.

La fase di analisi dei contenuti della SEO Audit

La fase di analisi dei contenuti dell’Audit SEO ha lo scopo di verificare aspetti relativi ai contenuti del sito che possono avere a che fare con l’indicizzazione e il posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca.

Le principali attività dell’analisi dei contenuti sono:

  • qualità dei contenuti, con la verifica di originalità, approfondimento, rilevanza dei medesimi e della massima corrispondenza con la sintesi trust del concetto E-E-A-T di Google;
  • tag, header e attributi, con la verifica della presenza e della correttezza dei tag HTML e degli attributi che hanno attinenza con la SEO, come title e description, degli header tag, di img alt e img title delle immagini;
  • link interni, con la verifica dell’esistenza di link interni tra pagine correlate;
  • parole chiave, con l’analisi delle keyword per cui le pagine sono posizionate sui motori di ricerca e della loro rispondenza a intenti di ricerca in target.
La qualità è al primo posto nella fase di analisi dei contenuti
La qualità è al primo posto nella fase di analisi dei contenuti

La fase di analisi dei backlink e dei competitor dell’Audit SEO ha lo scopo di verificare il profilo backlink del sito e di fornire una panoramica dei competitor organici.

Le principali attività dell’analisi dei backlink e dei competitor sono:

  • profilo backlink, con un rapporto dei backlink esistenti e della loro quantità e qualità;
  • competitor, con una panoramica dei principali concorrenti organici per le keyword per cui le pagine del sito sono posizionate sui motori di ricerca.

L’Audit SEO come punto di partenza per migliorare indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca

La panoramica completa che offre l’analisi SEO è indispensabile per iniziare il lavoro di ottimizzazione e di miglioramento dell’esistente.

Sulla base dei dati dell’analisi è infatti possibile procedere alla correzione di errori tecnici, all’ottimizzazione dei contenuti, al miglioramento dell’esperienza utente e alla realizzazione di strategie di parole chiave e di link building.

In conclusione una buona analisi SEO è il punto di partenza imprescindibile per iniziare il lavoro di ottimizzazione che consente di migliorare indicizzazione e posizionamento dei contenuti di un sito tra i risultati organici nelle SERP.

Condividi