Articolo // -> SEO

SEO tecnica: significato, importanza, crawling e indexing

Technical SEO: che cosa significa, come si fa, cosa sono crawling e indexing e come rendere i contenuti scansionabili e indicizzabili dai motori di ricerca.

Autore: Gian Luca Demarchi
Descrizione dell'immagine
Immagine: DALL-E // prompt – Rappresenta il concetto di SEO Tecnica con elementi visivi per ‘scansione’ e ‘indicizzazione’ dei motori di ricerca: un computer con lente d’ingrandimento per la scansione, un database per l’indicizzazione, e icone per l’architettura del sito, sitemap XML e file robots.txt.

Introduzione

La ‘Search Engine Optimization (SEO)’, che in italiano significa ‘Ottimizzazione per i Motori di Ricerca’, consiste nell’insieme delle attività utili a ottenere la migliore posizione possibile tra i contenuti web organici (cioè non a pagamento) che figurano nelle Search Engine Results Pages – SERP, ovvero le pagine che i motori di ricerca mostrano in riposta alle query degli utenti.

La SEO si compone di tre tipologie di attività che sono On-Page SEO, Off-Page SEO e SEO tecnica.

In questo articolo vedremo che cos’è la SEO tecnica, a cosa serve e che differenza c’è tra crawling e indexing.

Definizione e scopo della SEO tecnica

La SEO tecnica è l’insieme di tutte le attività che si effettuano allo scopo di rendere i contenuti di un sito web scansionabili e indicizzabili dai motori di ricerca.

Queste attività possono essere messere in atto a livello di infrastruttura e a livello di sito web.

Crawling: il processo di scansione dei contenuti web da parte dei motori di ricerca

Per scoprire nuovi contenuti, i motori di ricerca si avvalgono di software automatici denominati crawler, spider o anche bot, i quali procedono a una scansione (crawling) dei contenuti pubblici presenti sul web.

Il processo di crawling dei motori di ricerca consiste in una prima fase nel corso della quale viene inviata una richiesta HTTP ai server per recuperare i contenuti delle pagine web — proprio come accade quando si naviga un sito con un browser — ma in questo caso i contenuti non vengono letti e renderizzati immediatamente, bensì inseriti in una coda di scansione.

In seguito, quando avviene la scansione vera è propria, le pagine vengono scaricate e i contenuti renderizzati e analizzati. Il software identifica anche i link presenti nelle pagine, i quali possono rimandare ad altre pagine che i motori ancora non conoscono e dunque potenzialmente oggetto di nuovi processi di crawling.

Se i contenuti di un sito web sono online e vi è interesse che siano raggiunti dai crawler dei motori di ricerca, allora è innanzi tutto indispensabile che possano essere scansionati correttamente. In ambito SEO questa capacità è definita come crawlability.

La rappresentazione dello spider di un motore di ricerca
La rappresentazione dello spider di un motore di ricerca

Crawlability, ovvero come rendere i contenuti web scansionabili dai crawler

Per rendere i contenuti web scansionabili al meglio dai crawler dei motori di ricerca (crawlability), le principali attività SEO da mettere in atto sono le seguenti:

  • organizzare la struttura del sito con URL semplici, ‘parlanti’ e gerarchici, consentendo così ai crawler di navigare facilmente tra le pagine;
  • utilizzare una sitemap, in modo da aiutare i crawler a trovare tutte le pagine importanti del sito;
  • utilizzare un file robots.txt configurato in modo corretto, in modo da indicare ai crawler quali pagine e directory del sito possono o non possono essere scansionate;
  • creare link interni che aiutino i crawler a scoprire nuove pagine del sito e a capire la relazione tra i contenuti.
  • evitare errori dei server come lo status 404 (pagina non trovata) o lo status 500 (errore interno del server), che possono impedire ai crawler di accedere ai contenuti;
  • evitare limitazioni di accesso ai contenuti come password o limitazioni di accesso sulla base di specifici indirizzi IP;

Indexing: il processo di indicizzazione dei contenuti web da parte dei motori di ricerca 

Se il crawling di un contenuto va a buon fine, allora i motori di ricerca passano al processo successivo, cioè l’indicizzazione (indexing) delle pagine web nei loro database.

Questa fase è decisiva, poiché l’inserimento nell’indice dei motori di ricerca dei contenuti porta con sé anche il loro posizionamento nelle SERP e la loro conseguente visibilità tra i risultati organici delle pagine generate in risposta alle query degli utenti, la quale è fonte di traffico web.

Il processo di indicizzazione è estremamente complesso
Il processo di indicizzazione è estremamente complesso

Indexability, ovvero come rendere i contenuti web indicizzabili e visibili nelle SERP

Per rendere i contenuti web indicizzabili al meglio nei motori di ricerca (indexability), le principali attività SEO da mettere in atto sono le seguenti:

  • utilizzare i tag Meta Robots e le direttive X-Robots-tag in modo corretto: il tag “noindex” può impedire che una pagina venga indicizzata, mentre il tag ‘nofollow’ può impedire che i link presenti sulla pagina vengano seguiti dai crawler;
  • avere contenuti di qualità: i motori di ricerca hanno interesse a indicizzare contenuti che offrano risposte di qualità agli intenti di ricerca degli utenti;
  • evitare pagine duplicate e utilizzare tag canonical, in modo da non creare difficoltà nella comprensione dei contenuti, della loro qualità e originalità;
  • utilizzare i dati strutturati per aiutare i motori a comprendere meglio i contenuti;
  • garantire la sicurezza della navigazione dei contenuti grazie al protocollo Https;
  • ottimizzare le pagine in modo che il sito offra la migliore esperienza utente possibile in termini di velocità, usabilità e accessibilità su tutte le tipologie di dispositivi desktop e mobile, rispettando il più possibile i Segnali Web Essenziali (Core Web Vitals) di Google.

La SEO tecnica è un fattore essenziale per le attività di posizionamento

Appare chiaro che senza la scansione da parte dei crawler e la successiva indicizzazione nei database dei motori di ricerca non potrebbe esistere alcuna altra attività SEO.

In conclusione la SEO tecnica è essenziale per qualunque attività di posizionamento sui motori di ricerca che si intenda mettere in atto, poiché in sua assenza tale attività risulterebbe solipsistica.

Condividi